![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Baglio Ferlito si trova a Buseto Palizzolo, un esteso insediamento agricolo di
origine bizantina che presenta, in certi angoli, una architettura molto
vicina alla propria vocazione agreste, segnata dalle case fortezza e dai
caratteristici "bagli" dentro i quali si svolgeva buona parte della vita
economica e sociale di un tempo.
Dista da Trapani Km.22, mt.249 s.l.m conta circa 3.300 abitanti.
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]()
|
Baglio Ferlito è l'antica masseria della famiglia Ferlito (il baglio appunto), recentemente ristrutturato mantenendo i caratteri tipici dell' architettura rurale d'origine. circondato dal verde di una collina rigogliosa, domina il paesaggio con una splendida vista panoramica sulla valle e sul resto del paese.
|
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
![]() |
|||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
il B&B Baglio Ferlito offre ai propri ospiti la possibilità di pernottare in comode camere da 2, da 3 e da 4 posti letto, attrezzate con climatizzatore e frigo. Tutte camere molto spaziose, luminose e dotate di bagno proprio attrezzato con asciugacapelli. | ||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]()
|
![]() |
|||||||||
le colazioni sono il "piatto forte" del nostro B&B: una colazione all' italiana (latte - the - caffè e succhi di frutta) accompagnata con frutta fresca e dolci della pasticceria siciliana, quali cannoli ripieni alla ricotta, genovesi di pasta frolla e crema pasticcera, brioches ripiene di marmellata e cioccolata, dolcetti ai fichi secchi, dolcetti alla mandorla ed altre golosità, da provare......
|
||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
L'alba è uno spettacolo della natura che vista dal Baglio Ferlito ci lascia ancora di più spettatori.
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
DEDO, vero meticcio di razza! mascotte del Baglio Ferlito accoglie gli Ospiti con le sue interminabili dimostrazioni di affetto. |
Bosco Scorace, un'area attrezzata per |
|||||||||
![]() |
||||||||||
vocazione contadina per Buseto Palizzolo |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Trapani
- Amerigo Vespucci ancorato |
|
|||||||||
![]() |
||||||||||
Trapani
- lungomare San Giuliano,
|
||||||||||
Trapani
- il portico del vecchio
|
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
del pesce di
Trapani |
|||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
alcuni edifici storici del centro di Trapani; oggi pedonalizzato a traffico limitato, le vie del centro storico sono e ricche di locali di intrattenimento, negozi di design e di alta moda; l'ideale per potersi dedicare allo shopping vacanziero e/o degustare dei deliziosi aperitivi; |
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
Erice, svetta su monte San Giuliano, intricata di vicoli stretti pavimentati in pietra, che collegano i vari patii e cortili delle antiche abitazioni con le botteghe per la lavorazione artigianale del corallo, dei tappeti e della ceramica. Un'atmosfera d'altri tempi che con le sue 6 chiese e le sue fortificazioni vi trasporterà nel XII secolo, epoca in cui la comunità degli Elimi scrutava e dominava le campagne circostanti dalla cima dei suoi 750 mt. di altitudine. Erice vanta oggi il titolo di "Città della Pace e della Scienza" perché sede del centro di cultura scientifica Ettore Majorana, diretto dal prof. A. Zichichi. | ||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Il Castello di Venere in cima a Monte Erice.
|
||||||||||
vista della città di Trapani ripresa dalla moderna funivia, salendo verso Erice
|
un'altra vista panoramica ripresa dal castello di Venere |
|||||||||
Erice - veduta dal castello di Venere verso il versante Valdericino dove spicca il monte cofano |
Erice - veduta molto suggestiva della torretta del Castello di Pepoli arroccata su un dirupo roccioso. A fare da sfondo la città di Valderice |
|||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||
|
|
|||||||||
Erice - scorcio di uno dei tanti cortiletti fioriti dove si viene avvolti dai profumi del gelsomino e dei tipici dolci alla mandorla. |
Tipici dolci
squisiti a base di mandorla,
|
|||||||||
vicoli lastricati in basolato
|
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Erice dista dal B & B Baglio Ferlito 21 Km., raggiungibile in circa 27 min. attraverso 2 strade panoramiche dalle quali si può apprezzare una veduta di indubbia bellezza. |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Trapani - mulini a vento, per la lavorazione del sale marino a 34 Km. (35 min.) da B&B Baglio Ferlito.
|
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Saline di Trapani nella Riserva Faunistica denominata "Lo Stagnone"
|
||||||||||
|
|
|||||||||
Mothia
- Mosaico in pietre bianche
a 34 Km. (35 min.)
+ |
||||||||||
Mothia
- uno dei mulini da cui
accanto la corte del
borgo
a 34 Km. (35 min.)
+
|
||||||||||
Mothia
- una delle maschere |
|
|||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
||||||||||
Veduta del Monte Cofano e del suo golfo. Custonaci si sviluppa ai piedi dell'alto promontorio di Cofano, è un piccolo centro noto per l'attività estrattiva di pregiatissimi marmi e, più particolarmente, per il suo famoso Santuario della Madonna, detta appunto "di Custonaci", meta secolare di pellegrinaggi e di solenni processioni. Negli immediati dintorni, le grotte di Scurati, note oggi agli studiosi per le testimonianze di epoca paleolitica che ne sono pervenute e luogo in cui si allestisce il famoso presepe vivente durante le feste di Natale.
|
||||||||||
|
||||||||||
Il Mare e Monte Cofano visti da Erice |
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
A
Custonaci, in provincia di Trapani, il Natale è festeggiato con una
rappresentazione molto suggestiva e seguita: il PRESEPE VIVENTE nella
Grotta Mangiapane di Scurati. L'evento prevede l'allestimento di vari
ambienti: quello dove si raccolgono i pastori e le loro pecore, quello
dove si assiste alla preparazione dei formaggi locali, quello dedicato
agli allevamenti suini e quello dove si raccolgono varie botteghe
artigiane come quella del falegname. Sempre nell'ambito delle festività
natalizie di Custonaci, degna di nota è la Fiaccolata della Vigilia: i
giovani locali con abiti d'epoca in processione si dirigono dal
santuario cittadino verso la grotta del presepe. La Madonna impersonata
da una giovane locale partecipa alla processione a cavallo di una mula. |
||||||||||
Uno
spettacolare tramonto nel
|
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Macari - scogliera per appassionati di pesca subacquea |
||||||||||
Macari - tramonto
distante 23 km.(circa 28 min.) da B&B Baglio Ferlito
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
San
Vito Lo Capo - "le montagne che si baciano" |
|||||||||
|
||||||||||
San
Vito Lo Capo - la sua spiaggia bianchissima è considerata |
Il
meraviglioso mare di |
|||||||||
San Vito Lo Capo uno dei tanti vicoli, " al profumo " di gelsomino |
San Vito Lo Capo |
|||||||||
San Vito Lo Capo il mare nei pressi del porto |
San Vito Lo Capo scorcio di una strada |
|||||||||
San Vito Lo Capo tramonto sul mare |
San Vito Lo Capo panche in muratura all'esterno delle abitazioni |
|||||||||
|
||||||||||
San
Vito Lo Capo
a soli 25 Km. (29
min.) |
|
|||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
(3,82 MB in formato PDF) |
SCARICA il REGOLAMENTO UFFICIALE (683 KB in formato PDF) |
|||||||||
|
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Spiaggia in località Guidaloca - Scopello
distante dal B&B
Baglio Ferlito |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
Castellammare del Golfo
visto dal belvedere lungo la SS187 Castellammare del Golfo –
Trapani.
distante dal B&B
Baglio Ferlito |
|||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
E' situata nel territorio del comune di Calatafimi, sui fianchi del monte barbaro. Fu il capolugo politico della comunità degli Elimi. Alleata dei Cartaginesi, lottò per secoli contro Selinunte, impedendo l'espandersi della colonizzazione greca in questo territorio. Non oppose resistenza alla conquista romana e fu, da Roma, considerata città alleata e libera. Invasioni barbariche (vandali) e terremoti la fecero scomparire nell'alto medioevo. Famoso il tempio (V sec. a.C), costruito secondo i canoni dell'architettura dorica greca, ma adattato alle esigenze rituali del culto locale e dedicato perciò alla divinità femminile dell' Erice. La costruzione si riduce ad un maestoso recinto di 36 colonne (6 su ciascun fronte), che delimita un'area sacra, a cielo scoperto. A nord est di Segesta si trovano le terme che furono sfruttate sia ai tempi di Segesta che ai giorni nostri.
|
||||||||||
Il Teatro di Segesta sulle pendici del Monte Barbaro (III - IV secolo a.C.)
distante dal B&B
Baglio Ferlito
|
||||||||||
Di notevole interesse il teatro (III - IV secolo a.C.) largo semicerchio di 64 metri di diametro con venti file di gradini discendenti verso l'orchestra e direttamente scavati nella roccia. Dalla scena si domina il golfo di Castellammare che di Segesta fu emporio, e, lontano, si scorge la cima del Monte Erice. |
||||||||||
suggestioni a Segesta |
||||||||||
|
|
|||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
In primavera i Tonni arrivano dall'oceano Atlantico per riprodursi ed entrano nel mediterraneo per deporre le loro uova. una delle tonnare più pescose è Favignana la quale si trova in un punto strategico che favorisce la cattura dei tonni in grandi quantità fin dai tempi delle sue origini, quando fu concepita dagli Arabi. Infatti ancora oggi come allora, vengono usate e mantenute la terminologia, i canti e le modalità di funzionamento. Essi creano un insieme di reti chiamata "isola" e attraverso questa i tonni convergono per il loro ultimo viaggio che li porterà inesorabilmente sulla nostra tavola. |
||||||||||
SCARICA le RICETTE (423 KB in formato PDF) |
||||||||||
cala rossa, una delle spiagge più belle ed incontaminate - Favignana | ||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
cala azzurra, una delle spiagge più belle ed incontaminate - Favignana
|
||||||||||
Le splendide calette di
Favignana
una delle 3 Isole Egadi, raggiungibili in
aliscafo da |
||||||||||
Selvagge, ricche di storia e immerse nelle natura: le Egadi sono il segreto meglio tenuto tra le isole siciliane. Circondate da un mare cristallino che lambisce piccole spiagge candide e coste scoscese, nelle quali si aprono grotte profonde scavate nel tufo, tra coltivazioni di capperi, alberi da frutta, vigneti e rare piante mediterranee, le isole dell'arcipelago assicurano una vacanza fuori dal mucchio - specie se si ha l'accortezza di scegliere le stagioni meno battute - alla riscoperta di antichi riti (primo fra tutti, la mattanza) e fondali incontaminati. L'arcipelago delle Egadi comprende tre isole principali, Favignana , l'isola delle capre di Ulisse, Levanzo e Marettimo, le più selvagge e spopolate e due grandi scogli, Maraone e Formica, che emergono dalle acque azzurre del Tirreno, a poche miglia da Trapani. Abitate fin dall'antichità, per la loro posizione sono state al centro di eventi cruenti e conquiste successive. Oggi accolgono la più estesa riserva marina naturale d'Italia e un turismo attento e consapevole.
|
||||||||||
Favignana - golfo in località calamoni |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
Buseto
Palizzolo - scenario
tipico delle |
|||||||||
La
Domenica delle Palme, ormai
da oltre |
![]() |
|||||||||
|
|
|||||||||
|
|
|||||||||
Buseto Palizzolo Figuranti in processione |
|
|||||||||
|
|
|||||||||
|
|
|||||||||
Buseto Palizzolo - produzione casereccia della ricotta e del formaggio |
||||||||||
Buseto Palizzolo - fauna locale
|
||||||||||
|
||||||||||
|
La natura attorno al Baglio Ferlito |
|||||||||
|
Pianta di Arancio nel giardino del Baglio Ferlito |
|||||||||
|
|
|||||||||
nei paraggi del Bed & Breakfast Baglio Ferlito non è raro osservare i ramoscelli di cespuglio, tipicamente invasi di chiocciole commestibili.
|
vendemmia di settembre nelle campagne attorno il Baglio Ferlito |
|||||||||
fiori tra le nostre piante |
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
farfalle nel Baglio |
||||||||||
farfalla colibrì nel Baglio |
mantide religiosa nel Baglio |
|||||||||
|
cavalletta nel Baglio | |||||||||
|
|
|||||||||
|
||||||||||
Buseto Palizzolo - strada per Segesta |
|
|||||||||
|
||||||||||
Buseto Palizzolo - uno dei tanti vigneti |
|
|||||||||
![]() |
||||||||||
|
|
|||||||||
![]() Vista del mare |
||||||||||
una delle tante torri saracene nei pressi di una salina |
||||||||||
cane pastore nelle campagne di Buseto - strada per Segesta |
||||||||||
scorcio di un tramonto al molo di Bonagia |
|
|||||||||
pascoli nelle campagne di
Buseto
strada per Segesta
|
San Vito Lo Capo mare al tramonto |
|||||||||
battello in navigazione di fronte ad una antica cava di tufo sul mare - Favignana - oggi utilizzata dai bagnanti |
San Vito Lo Capo - esempio di manifattura locale |
|||||||||
|
||||||||||
costume tipico siciliano e carretto decorato |
||||||||||
Macari al tramonto |
||||||||||
|
||||||||||
il mare di Macari |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
scatti a Bonagia |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Monte Lo Monaco - San Vito Lo capo - si può scorgere sulla destra il "monaco" in preghiera |
||||||||||
|
![]() |
|||||||||
Commemorazione in presenza del nostro presidente Giorgio Napolitano, della battaglia di Calatafimi per l'unità d' Italia, combattuta 150 anni fa nel comune di Calatafimi confinante con Buseto Palizzolo |
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
regata di velieri al porto di Trapani |
||||||||||
![]() |
![]()
|
|||||||||
Fascino antico al Baglio Ferlito |
||||||||||
|
||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
![]() |